Kaboom Animation Festival ha selezionato, tra i migliori film delle scorse edizioni, dei corti con una tematica che non passa mai di moda: l'ecologia e il rispetto per l'ambiente. A completare la visione, due film d'animazione realizzati presso la Scuola Primaria “Edmondo de Amicis” di Castegnato, in provincia Brescia, che rientrano nel progetto di Associazione Avisco Eppur si muove, laboratorio che invita alla scoperta della magia del cinema d'animazione.
Lista corti:
- dal min. 04.41: The Plastic Godzilla of the Baltic Sea (t.l. Il Godzilla di plastica del mar Baltico) di Reetta Neittaanmäki, Kaisa Penttilä (Finlandia, 2017, 3'06")
Un Godzilla composto da tutti i rifiuti abbandonati sulle spiagge di Helsinki viene evocato dal dio del mare ed è pronto a distruggere ogni cosa.
- dal min. 07.57: Emily di Marlies van der Wel (Paesi Bassi, 2018, 08'01")
Emily è un'anziana fioraia che ricorda i tempi della gioventù, quando donava fiori a chiunque passasse davanti al suo giardino.
- dal min. 16.12: Bears on The Road (t.l. Orsi sulla strada) di Nadia Meezen (Paesi Bassi, 2014, 4'07'')
Sulla strada verso casa, Theo s’imbatte in un orso e per lo spavento ha un incidente. Attraverso questo evento traumatico imparerà a domare i suoi orsi interiori.
- dal min. 20.26: Pig (t.l. Maiale) di Jorn Leeuwerink (Paesi Bassi, 2022, 8'17")
Un gruppo di animali crede di poter vivere all’infinito agganciandosi a una rete elettrica agganciata al muso di un maiale. Ma nulla dura per sempre.
- dal min. 28.56: Funny Fish (t.l. Un pesce buffo) di Krishna Chandran A. Nair (Francia/Svizzera, 2017, 6'21")
Un banco di pesci viene in soccorso di un pesciolino rosso che, nonostante tutti i tentativi, non fa altro che tornare a galla.
- dal min. 35.28: Dal telegrafo allo smartphone di Istituto Comprensivo Padre Vittorio Falsina Castegnato - Scuola Primaria Edmondo De Amicis (Italia, 2022, 10'36")
Dopo aver visto e toccato da vicino macchine e strumenti del passato, presenti nell'ampia collezione del Musil – Museo dell’Industria e del Lavoro di Rodengo Saiano, gli alunni delle classi quarte li hanno poi riprodotti con la plastilina, illustrandone il funzionamento e dandogli vita attraverso la tecnica dello stop-motion.
- dal min. 43.12: Modi di dire di Istituto Comprensivo Padre Vittorio Falsina Castegnato - Scuola Primaria Edmondo De Amicis (Italia, 2022, 7'25")
I detti dei nonni prendono vita utilizzando la tecnica del cut-out (cartoncino ritagliato) per creare personaggi e sfondi: «All'apparenza i modi di dire sembrano frasi "usa e getta" di poca importanza, ma in realtà sono piccole perle che ci permettono di comprendere, con facilità e spesso con un sorriso, concetti o emozioni che sarebbero difficili da argomentare».
