È la sfida ai preconcetti il motivo che ci spinge ad inserire in programma, con grande orgoglio, i film selezionati insieme a Festival ORLANDO: la diversità in qualsiasi sua sfaccettatura, anche quella di genere, è al centro dei film proposti. ORLANDO utilizza da anni il formato del cortometraggio come mezzo per ampliare gli sguardi e dare spazio alle nuove generazioni.
Lista corti:
- dal min. 01.16: Cuddle (t.l. Coccole) di Margot Reumont (Belgio, 2022, 15'26")
Coline torna nella casa in cui ha a lungo vissuto e, riordinando la sua stanza, riesce a liberarsi di alcuni brutti ricordi.
- dal min. 16.54: All Those Sensations in My Belly (t.l. Tutte queste sensazioni nella mia pancia) di Marko Dješka (Croazia/Portogallo, 2020, 13'18")
Tra emozioni e sentimenti contrastanti, per Matia il percorso di transizione di genere non si prospetta per nulla facile.
- dal min. 30.22: Katastrofer (t.l. Catastrofe) di Tone Ottilie (Danimarca, 2021, 30')
Liv soffre di disturbo ossessivo compulsivo e quando si innamora di Anna tutto si complica: l’unica soluzione è lasciare che l’amore scorra nelle sue vene.
